L’obiettivo di questa attività è costruire una parabola, la cui equazione generica è \(ax^2+bx+c\), e visualizzare come cambia il suo grafico al variare dei tre parametri \(a\), \(b\) e \(c\).
Utilizziamo Geogebra classic online.
Definiamo 3 slider (uno per ciascuno dei 3 parametri \(a\), \(b\) e \(c\) ), ciascuno di essi può variare da -10 a 10. Per far questo, cliccare su Slider nell’apposito menu, come in figura e cliccare poi su un punto nella Vista Grafica in cui verrà posizionato lo slider.
![](https://www.marinacampestrin.it/Geogebra/parabola/slider.png)
A questo punto si apre una finestra in cui è possibibile scegliere il valore minimo e massimo (caselle min e max) tra cui può variare il parametro: scrivere i valori numerici nelle apposite caselle e cliccare OK. Eventualmente si può scegliere anche un valore per la casella Incremento, che rappresenta la variazione del parametro ad ogni movimento del cursore lungo la linea dello slider.
![](https://www.marinacampestrin.it/Geogebra/parabola/slider_intervallo.png)
Nella Vista Algebra occorre ora scrivere, nella cella Inserimento, f(x)=a*x^2+b*x+c.
![](https://www.marinacampestrin.it/Geogebra/parabola/inserimento_equazione.png)
Dopo aver premuto Invio, nella Vista Grafica compare la parabola e si può studiare come il grafico cambia al variare dei tre parametri.
![](https://www.marinacampestrin.it/Geogebra/parabola/parabola.png)
Qui sotto il file Geogebra: